Descrizione
Il Comune di Colle di Tora (Rieti) e il Comune di Bomarzo (Viterbo) invitano a contribuire alla traiettoria intellettuale della conferenza internazionale “Tra Bomarzo e il Turano: Percorsi Ritrovati” che si propone di contestualizzare le pitture riscoperte nel castello di Bomarzo, riguardanti i possedimenti in Sabina degli Orsini a cavallo tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo, e di analizzare in maniera ampia ed estesa il quadro culturale, artistico, letterario e storico dell’ambiente nel quale vennero realizzate le pitture, in chiave interdisciplinare, trans-storica e intersezionale.
Relatore ospite: Dott.ssa Luisa Caporossi
(Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale)
Per la conferenza che si terrà in presenza nel Comune di Colle di Tora (Rieti) nei giorni venerdì 27 marzo e sabato 28 marzo 2026, si accettano proposte per sessioni precostituite (complete delle singole presentazioni) o singoli interventi (che il comitato provvederà a predisporre in sessioni). Oltre a considerare proposte attinenti a tali territori, si considerano proposte originali con riferimento ad altri periodi storici (diversi da quello indicato in alto) e in relazione ad altre aree geografiche, purché in relazione con il Viterbese e la Sabina e affini alle tematiche che seguono e alle aree disciplinari sotto indicate. Si accettano presentazioni in inglese.
Tematiche:
- Ambiente, paesaggio e interazioni ecologiche
- Esperienze di promozione, divulgazione inclusiva e coinvolgimento attivo del pubblico nell’ambito dei beni culturali
- Esperienze di progettualità sinergiche sul territorio per la ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale
- Il panorama artistico nel viterbese e in sabina
- Intersezioni e interazioni mediterranee e transoceaniche
- Interventi di restauro pertinenti
- La committenza artistica
- Network culturali, circolazione di beni e risorse, e percorsi coloniali
- Percorsi archeologici
- Pittura murale
- Supporti e studi digitali per il patrimonio artistico
- Territori al confine e conflitto centro-provincia
- Visioni storico-letterarie pertinenti al territorio
Si incoraggia la partecipazione di coloro la cui ricerca si inquadra nei seguenti campi:
Antropologia
Archeologia
Architettura
Arte, Storia dell’arte & Arti visive
Arti Performative e teatro
Comunicazione e valorizzazione dei beni culturali
Conservazione dei beni culturali
Environmental Studies
Filosofia
Geografia
Linguistica
Management dei beni culturali
Museologia
Musicologia
Progettazione culturale
Queer Studies
Scienze Politiche
Storia e storia intellettuale
Strategie inclusive applicate alla fruizione dei beni culturali
Studi Classici
Studi Comparativi
Studi di Critical Race
Studi di genere
Studi medievali e rinascimentali
Teoria letteraria
Umanistica Digitale / Digital Art History
Modalità di partecipazione
La partecipazione alla conferenza è gratuita. Le informazioni relative alla registrazione saranno rese note a Gennaio 2026 sul sito del Comune di Colle di Tora. Il comitato organizzatore intende pubblicare gli atti del convegno.
Proposte per le sessioni: le call for papers vanno gestite indipendentemente dalle organizzatrici/organizzatori della sessione da proporre. Una volta completata la propria sessione, la proposta andrà inviata al comitato organizzatore direttamente.
Proposte per i singoli interventi: le proposte per i singoli interventi vanno inviate al comitato organizzatore direttamente. Se accettati, si provvederà ad inserire gli interventi in sessioni specifiche.
Sintesi delle scadenze
- 15 novembre 2025: scadenza per inviare le proposte dei singoli interventi e sessioni complete al comitato organizzatore.
Per i singoli interventi, inviare il seguente materiale:
- Un abstract di 500 parole max che indichi, oltre al tema dell’intervento, la pertinenza con la conferenza
- Nome e affiliazione dell’autrice/tore
- CV dell’autrice/tore
Per sessioni complete, inviare il seguente materiale:
- TITOLO DELLA SESSIONE (IN MAIUSCOLO)
- Un abstract di 600 parole max che indichi, oltre al tema della sessione, la pertinenza con la conferenza
- Organizzatrice/tore: Nome, affiliazione, email
- Chair (se diverso da organizzatrice/tore): Nome, affiliazione
- Nome, affiliazione, titolo degli interventi tra virgolette alte per ogni partecipante alla sessione
- 15 dicembre 2025: le organizzatrici/tori riceveranno notifica di accettazione alla conferenza.
- 15 gennaio 2025: circolazione del programma della conferenza e apertura registrazione.
- 28 febbraio 2026: chiusura della registrazione alla conferenza.
NOTA BENE:
- Nel proporre una sessione, si prega di includere non più di due persone per ogni singola istituzione.
- Sono invitati a partecipare studentesse/ti della magistrale e dottorandi (ABD, ma non solo). Non sarà richiesta alcuna lettera di presentazione dei relatori della tesi.
- Un delegato non può essere primo autore di più di un contributo o presiedere a più di una sessione.
Attendiamo le vostre proposte! Si prega di inviare tutta la corrispondenza all’indirizzo conferencecollebomarzo@gmail.com
Comitato scientifico
Claudio Bordi, Architetto e urbanista, esperto di europrogettazione, Coordinamento PNRR Borghi Turano;
Paolo Canettieri, Filologia romanza, Università la Sapienza;
Valeria Federici, Research associate, Center for Advanced Study in the Visual Arts, National Gallery of Art;
Francesca Lezzi, Archeologa, Direttrice Museo Civico di Rieti e di Monteleone;
Evelyn Lincoln, Professor emerita of history of art and architecture, Brown University;
Marcello Mari, Architetto progettista culturale;
Emily Monty, Assistant professor of art history, University of Kansas;
Mario Rolfo, Professore associato preistoria e protostoria, Università di Tor Vergata;
Letizia Silvestri, Docente di archeozoologia e Cultore della Materia in Archeologia Preistorica, Università di Tor Vergata - Honorary Fellow of the Department of Archaeology, Durham University;
Carlo Virili, Archeologo, Ricercatore Università la Sapienza.
English version
he Municipality of Colle di Tora (Rieti) and the Municipality of Bomarzo (Viterbo) invite contributions to the intellectual trajectory of the international conference "Between Bomarzo and the Turano: Rediscovered Pathways", which aims to contextualize the recently rediscovered paintings in the castle of Bomarzo, related to the Orsini family’s holdings in Sabina between the late 16th and early 17th centuries. The conference seeks to discuss a broad cultural, artistic, literary, and historical framework of the environment in which the paintings were made, through an interdisciplinary, trans-historical, and intersectional approach.
Keynote Speaker: Dr. Luisa Caporossi
(Director of restoration project, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale)
the conference will be held in person in Colle di Tora (Rieti) on Friday, March 27 and Saturday, March 28, 2026. Proposals are welcome for pre-organized panels (including all the individual presentations) and for individual papers, with an indication of the relevance of the proposed paper to the conference.
In addition to proposals directly related to the indicated territories, original proposals concerning other historical periods (different from the one mentioned above) and other geographical areas will also be considered, provided they are connected to the Viterbo and Sabina regions and align with the following themes and the disciplinary fields listed below. Presentations can be in Italian or English.
Suggested topics include:
* Environment, landscape, and ecological interactions
* Experiences of promotion, inclusive dissemination, and active public engagement with the cultural heritage
* Experiences of synergistic projects in the area of research, conservation, and valorization of cultural heritage
* The artistic landscape in the Viterbo and Sabina regions
* Mediterranean and transoceanic intersections and interactions
* Relevant restoration interventions
* Artistic patronage
* Cultural networks, circulation of goods, and colonial routes
* Archaeological paths
* Mural painting
* Digital tools and studies for cultural heritage
* Border territories and center-periphery conflicts
* Historical-literary visions relevant to the territory
Participation is encouraged from researchers in the following fields:
Anthropology
Archaeology
Architecture
Art, Art History & Visual Arts
Performing Arts and Theatre
Communication, Promotion of Cultural Heritage
Conservation of Cultural Heritage
Cultural project design
Digital Art History
Digital Humanities
Environmental Studies
Philosophy
Gender Studies
Geography
Cultural Heritage Management
Linguistic
Museology
Musicology
Queer Studies
Political Science
History and Intellectual History
Inclusive Strategies for Access to Cultural Heritage
Classical Studies
Comparative Studies
Critical Race Studies
--
Participation Guidelines
Participation in the conference is free of charge. Registration details will be announced in January 2026 on the Municipality of Colle di Tora’s website. The organizing committee intends to publish the proceedings of the conference.
Panel Proposals:
Calls for Papers must be managed independently by the panel organizers. Once a panel has been finalized, the complete proposal should be submitted directly to the organizing committee.
Individual Paper Proposals:
Proposals for individual papers must be submitted directly to the organizing committee. If accepted, the papers will be included in appropriate thematic sessions.
Deadlines
- November 15, 2025: Deadline for submitting individual paper and panel proposals to the organizing committee.
For individual papers, please submit the following materials:
▪ An abstract of max. 500 words outlining the topic of the paper and its relevance to the conference
▪ Name and affiliation of the author
▪ Author’s CV
For complete panels, please submit the following materials:
▪ TITLE OF THE PANEL OR ROUNDTABLE (IN ALL CAPS)
▪ An abstract of max. 600 words outlining the topic of the panel and its relevance to the conference
▪ Organizer: Name, affiliation, email, and CV
▪ Chair (if different from the organizer): Name, affiliation
▪ For each panel participant: name, affiliation, and title of the presentation in quotation marks
- December 15, 2025: Notification of acceptance will be sent to organizers.-
- January 15, 2026: Conference program will be circulated and registration will open.
- February 28, 2026: Registration deadline.
General rules
- In proposing panels, please include no more than two individuals from any single institution.
- Graduate students at the PhD level (ABD, but not exclusively) are invited to participate. No supporting letter from the dissertation director will be required.
- A delegate may read (or be the author of) no more than one paper, chair a panel, and participate in one roundtable.
We look forward to receiving your proposals. Please send any inquiries and proposals to conferencecollebomarzo@gmail.com
A cura di
Contenuti correlati
- Avviso FORNITURA GRATUITA TOTALE O PARZIALE DEI LIBRI DI TESTO, DIZIONARI, LIBRI DI LETTURA SCOLASTICI, SUSSIDI DIDATTICI DIGITALI O NOTEBOOK, A FAVORE DEGLI ALUNNI RESIDENTI NEL LAZIO NELL’AMBITO DELLE POLITICHE IN FAVORE DELLE FAMIGLIE MENO ABBIENTI.
- Survay PARTECIPATO A ROCCA SALCE (COLLE DI TORA)
- Avviso pubblico FONDO UNICO BORSE DI STUDIO D.LGS: 63/2017 - DGR N. 46/2025 anno scolastico 2024/2025.
- Avviso pubblico - Comunicazione avvio del progetto SABIN HUB - inclusione digitale per i cittadini di età compresa tra i 18 e i 74 anni -
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 12:32