Descrizione
IL SINDACO
VISTO il D.P.R. 10/09/1990, n. 285 recante: “Approvazione del regolamento di polizia mortuaria”;
VISTO il vigente Regolamento comunale per i Servizi funebri e cimiteriali approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 07/08/1981 e ss. mm. ii.;
DATO ATTO che a oggi non è possibile provvedere tempestivamente all’ampliamento o alla costruzione di nuove batterie di loculi e a oggi nel cimitero comunale sono disponibili pochissimi loculi per le tumulazioni;
RILEVATA la grave situazione di insufficienza, rispetto al fabbisogno, dei loculi disponibili all’interno del cimitero di Colle di Tora, risultano limitate le disponibilità numeriche dei loculi;
RICHIAMATO l’art. 92, del D.P.R. 10/09/1990, n. 285 recante: “Approvazione del regolamento di polizia mortuaria” che detta: “…
1) Le concessioni previste dall’art. 90 sono a tempo determinato e di durata non superiore a 99 anni, salvo rinnovo;
2) Le concessioni a tempo determinato di durata eventualmente eccedente i 99 anni, rilasciate anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 21 ottobre 1975, n. 803, possono essere revocate, quando siano trascorsi 50 anni dalla tumulazione dell’ultima salma, ove si verifichi una grave situazione di insufficienza del cimitero rispetto al fabbisogno del Comune e non sia possibile provvedere tempestivamente all’ampliamento o alla costruzione di nuovo cimitero…”;
RICHIAMATO, altresì, il vigente Regolamento comunale per i servizi funebri e cimiteriali approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 07/08/1981 e ss. mm. ii., il cui art. 82 è rubricato “estumulazioni”;
ACCERTATO che per molte salme tumulate nei loculi del sopraccitato cimitero, il decesso risulta avvenuto da ben oltre 30 anni per cui si può procedere alla loro estumulazione;
CONSIDERATA la necessità e urgenza di procedere a una prima sequenza di estumulazioni nel suddetto Cimitero per il recupero dei loculi contenenti salme tumulate da oltre 30 anni, ai sensi delle sopracitate norme;
CONSIDERATO che dette operazioni cimiteriali di estumulazione ordinaria sono eseguite necessariamente per rendere disponibili nuovi loculi al fine di riutilizzare il patrimonio cimiteriale, secondo il principio della rotazione, consentendo così il corretto utilizzo della disponibilità esistente;
DI DARE ATTO che sai sensi dell’articolo 66 “Trasmissione del diritto d’uso” del vigente regolamento di polizia mortuaria che recita: “il diritto d’uso delle sepolture … omississ … è riservato agli enti concessionari ed è trasmissibile jure sanguinis o estinta la famiglia per jure ereditatis”.
RITENUTO di dover procedere di conseguenza;
ATTESO che, a tal fine, questo Comune assumerà ogni strumento di ricerca e/o informazione utile per avvisare i parenti dei defunti interessati all’esumazione ordinaria, quali l’affissione della presente ordinanza presso il Cimitero stesso, la pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente e ogni altra ulteriore utile iniziativa, compresa la comunicazione ai parenti noti;
TENUTO conto che si procederà alle 17 estumulazioni, ordinarie, dopo l’avvenuta pubblicazione della presente ordinanza, suddividendo le estumulazioni in due tranche e pertanto le prime 8 estumulazioni, saranno espletate dal 1° al 30 aprile 2025, mentre le altre 9 saranno espletate dal 1° al 31 ottobre 2025;
RICHIAMATO l’art. 84 del D.P.R. 285/90 che recita “Salvo i casi ordinati dall’autorità giudiziaria non possono essere eseguite esumazioni straordinarie:
a) nei mesi di maggio, giugno, luglio, agosto e settembre, a meno che non si tratti di cimitero di comune montano, il cui regolamento di igiene consenta di procedere a tale operazione anche nei mesi suindicati;
ATTESO che le estumulazioni avverranno nel rispetto del periodo temporale previsto dalla normativa vigente per le estumulazioni ordinarie;
RILEVATO che si rende necessario, per motivi di igiene e sicurezza, interdire l’accesso al pubblico nella parte di cimitero interessata dalle estumulazioni, durante i giorni di esecuzione dei lavori;
RICHIAMATI:
- il Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria;
- il D.P.R. n.285/1990;
- il T.U. Enti Locali n. 267 det 18.08.2000;
- la Legge n. 130/2001;
- le circolari del Ministero detta Sanità n.24/1993 e n. 10/1998;
RENDE NOTA la lista dei defunti interessati dalla revoca delle concessioni dei loculi e di prossima estumulazione tramite l’elenco allegato alla presente; elenco che resterà esposto per 1 mese (trenta giorni), fino alla conclusione delle suddette operazioni cimiteriali all’Albo Pretorio on-line, sul sito internet dell’Ente e con affissione agli ingressi e all’interno del Cimitero Comunale;
ORDINA
· La revoca delle concessioni dei loculi ove sono tumulate da oltre 30 anni le salme interessate dalle operazioni di cui appresso e riportate nell’elenco allegato;
· L’esecuzione delle operazioni cimiteriali relative all’estumulazione ordinaria delle sepolture, di cui all’elenco allegato, tumulate nel Cimitero di Colle di Tora (RI), al termine del periodo di affissione;
· Di assicurare che per dette operazioni siano adottate tutte le misure di igiene, di riservatezza e sicurezza che la legge e il caso richiedono e ogni cautela necessaria a evitare situazioni di disagio ai visitatori del Cimitero e ai parenti dei defunti che intendessero presenziare, nel rispetto delle salme esumate;
· Che gli spazi interessati dalle operazioni di estumulazione siano opportunamente delimitati e protetti per impedire l’accesso ai non addetti ai lavori e garantire la riservatezza delle operazioni di estumulazione;
· Che l’accesso a dette aree sia consentito solo ai parenti delle salme da estumulare che dovranno comunque rimanere a distanza idonea per non interferire con le operazioni e per garantire tutte le norme di igiene e sicurezza necessarie ed opportune.
INFORMA
a) che le spese per le citate operazioni di estumulazione e traslazione sono a totale carico dell’Amministrazione comunale senza alcun onere per i familiari se non quelli derivanti dalle operazioni susseguenti alla normale estumulazione come meglio evidenziate nei punti seguenti;
b) nel caso di completa mineralizzazione, in caso di disinteresse o irreperibilità dei familiari, le urne cinerarie e/o le cassette di zinco contenenti le ossa del defunto potranno essere tumulate nei seguenti modi:
- Entro i successivi 20 gg dall’esumazione, all’interno di loculi o cappelle di famiglia già in concessione per altri congiunti, fatto salvo quanto disposto dal regolamento di Polizia Mortuaria e dalle disposizioni vigenti in materia, previo deposito delle cassettine di zinco contenenti i resti e corredate di cartellino di riconoscimento in appositi locali comunali e comunicazione ai parenti della data fissata per la tumulazione;
- Nell’ossario comune.
- Essere avviati a cremazione, previo assenso espresso degli aventi diritto come individuati ai sensi della Legge 130 del 2001. In tal caso le spese per la cremazione saranno totalmente a carico dei congiunti.
- Tumulati in ossari concessi, qualora disponibili, previa sottoscrizione di un nuovo contratto di concessione secondo le tariffe vigenti nell’ente;
c) che qualora si accerti l’incompleta mineralizzazione, la salma verrà risposta nel loculo originario;
DISPONE
- che durante le operazioni di estumulazione nessuno possa prelevare parte della salma, di indumenti o di oggetti rinvenuti, a eccezione dell’Autorità Giudiziaria.
- che gli oggetti preziosi e i ricordi personali rinvenuti durante le operazioni sopraddette devono, indipendentemente dalla richiesta degli aventi diritto, essere consegnati al responsabile dei servizi cimiteriali che provvederà a tenerli a disposizione degli aventi diritto per 12 mesi. Decorso tale termine, in mancanza di reclami, potranno essere alienati;
- che la presente ordinanza venga pubblicata nel suo testo integrale all’albo pretorio e sul sito on-line di questo Comune, nonché affissa all’ingresso del Cimitero per sei mesi e fino alla conclusione delle suddette operazioni cimiteriali;
- che i loculi di tumulazione così liberati saranno riutilizzati per nuove sepolture;
- che i resti mortali dei defunti estumulati vengano raccolti in apposite cassette di zinco riposte nei modi previsti e sopra descritti;
- che Copia della presente ordinanza venga trasmessa per opportuna conoscenza al Responsabile dell’Ufficio di Polizia Locale e alla locale Stazione dei Carabinieri.
AVVERTE
Che contro la presente ordinanza, ai sensi dell’art.3 co.4 della Legge n.241/1990, è ammesso proporre nel termine di sessanta giorni dalla data di ricevimento ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, ai sensi dell’art.2 della Legge n.1034/1971, oppure, in via alternativa, proporre nel termine di centoventi giorni dalla data di ricevimento, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, ai sensi degli artt.8 e 9 del D.P.R. n.1199/1971.
ELENCO ESTUMULAZIONI
DA EFFETTUARE DAL 1° AL 30 APRILE 2025
|
|||
N° |
CONGOME E NOME |
DATA DI NASCITA |
DATA DI DECESSO |
1. |
SILVESTRI SAVINA |
28/05/1900 |
19/06/1977 |
2. |
PILATI SOFIA |
04/09/1901 |
28/01/1977 |
3. |
MAROTTI ADELAIDE |
09/06/1892 |
02/12/1977 |
4. |
SPAGONI CARLO |
05/11/1901 |
10/12/1974 |
5. |
ZONETTI VINCENZA |
18/04/1918 |
06/01/1976 |
6. |
MINICOCCI ANTONIA |
27/07/1897 |
10/11/1975 |
7. |
CRESCENZI BIANCA |
29/01/1903 |
11/12/1977 |
8. |
SPAGONI ANTONIO |
05/08/1894 |
06/11/1975 |
ELENCO ESTUMULAZIONI
DA EFFETTUARE DAL 1° AL 31 OTTOBRE 2025
|
|||
9. |
MINICOCCI MARIA |
18/07/1904 |
30/07/1975 |
10. |
SPAGONI NICOLA |
16/10/1900 |
28/04/1976 |
11. |
SPAGONI MARIA |
08/12/1904 |
18/09/1976 |
12. |
MARCHETTI AROLDO |
21/05/1908 |
09/04/1975 |
13. |
SILVESTRI GINEVRA |
23/11/1890 |
30/10/1976 |
14. |
DI BENEDETTI ULPIA RAGAGLINI ERNESTO |
03/02/1891 04/08/1893 |
07/11/1976 01/04/1944 |
15. |
PANDOLFI LAURA |
25/05/1884 |
17/07/1978 |
16. |
PANDOLFI SEVERINA |
04/09/1889 |
18/08/1957 |
17. |
SILVESTRI GIUSEPPINA |
17/03/1898 |
23/01/1977 |
Indirizzo
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 28 febbraio 2025, 13:01